Per dieta, in questo caso, si intende un corretto ed equilibrato regime alimentare che apporti tutte le sostanze necessarie alla mamma e al suo bambino.
Per un bambino nutrirsi non significa solo soddisfare una necessità biologica, ma è un momento ricco di valenze affettive, psicologiche e relazionali.
È nella fase di adolescenza, purtroppo, che buona parte della popolazione giovanile si allontana da un modello nutrizionale bilanciato e corretto.
Il sovrappeso e la successiva obesità costituiscono uno dei principali fattori di rischio per un gran numero di malattie croniche.
Diabete, malattie cardiovascolari, insufficienza renale, malattie endocrine. La dieta rappresenta la medicina principale, al fine di migliorare il quadro di salute.
Maggiori esigenze caloriche sul piano quantitativo e qualitativo, necessità di ottimizzare l’introduzione degli alimenti sulla base degli impegni sportivi.
Qualunque tipo di dieta può essere a rischio di carenza e questa possibilità è presente, ovviamente, anche nelle diete vegetariane e vegane.
Negli anziani avvengono modificazioni fisiologiche che richiedono un giusto apporto di nutrienti. Una buona nutrizione incide sulle condizioni della senescenza.
Esiste ancora la dieta mediterranea o se ne parla solo in tv e nei convegni scientifici? Che mondo ci apprestiamo a lasciare ai nostri figli?
Un libro che ci aiuta a comprendere come il cibo contribuisca alla sicurezza alimentare